Vai a sottomenu e altri contenuti
Politiche sociali e giovanili
Informazioni
Responsabile: Dott.ssa Silvana Sodde - Risorse incaricate: Dott.ssa Simonetta Murino, Dott.ssa Nicoletta Depau
Indirizzo: Via Roma 173, 08047 Tertenia (NU)
Telefono: 0782908015-0782222236
Fax: 0782 93009
Email: sociale@comunetertenia.it
Orario: Martedì, giovedì e venerdì dalle 11:00 alle 13:00; lunedì e mercoledì, dalle 15:30 alle 17:30.
L'Ufficio Politiche sociali e giovanili si occupa di:
- Procedimenti connessi alla redazione e gestione del piano locale unitario dei servizi (PLUS);
- Ogni procedimento inerente i diritti sociali, le politiche sociali e la famiglia e che riguardino in particolar modo i soggetti a rischio di esclusione sociale, gli anziani, i soggetti con disabilità, i minori;
- Interventi di contrasto al disagio giovanile, minorile e interventi nei confronti di minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose;
- Interventi di collocamento protetto dei minori in emergenza sociale;
- Interventi di inserimento lavorativo a persone svantaggiate;
- Interventi di inserimento di anziani in comunità alloggio e/o case di riposo pubbliche o private;
- Interventi in favore di detenuti ed ex detenuti;
- Sostegno economico per l'integrazione del reddito;
- Segretariato Sociale;
- Progetti personalizzati di aiuto per le persone con handicap grave ( Legge 162) e relativi procedimenti;
- Procedimenti riguardanti la gestione dei benefici previsti dalle leggi di settore ( nefropatici, talassemici, infermi di mente, e soggetti affetti da neoplasie, ecc.);
- Procedimenti riguardanti la gestione dei trasferimenti statali, regionali o comunitari rivolti a soggetti a rischio di esclusione sociale, soggetti con disabilità e non autosufficienti;
- Servizio Istruzione alunni con disabilità, Assistenza specialistica, Assistenza domiciliare e Servizio Educativo Minori.
- Procedimenti SGATE ( agevolazione energia elettrica, gas, servizio idrico e tributi) e altre agevolazioni in favore di particolari categorie di cittadini;
- Procedimenti per la concessione di assegni per il nucleo familiare e assegni di maternità;
- Predisposizione di relazioni sociali su casi seguiti o segnalati da altri enti o organismi;
- Gestione dei rapporti con Plus, UVT, Servizi educativi, Tribunale Ordinario e per Minori, Uepe, CSM, NPTA, Consultorio, compresa la preparazione e partecipazione a riunioni anche in equipe e convocate anche da altri enti o organismi;
- Monitoraggio, verifiche requisiti e sopralluoghi per autorizzazione al funzionamento di strutture destinate a servizi sociali;
- Procedimenti riguardanti il Reddito di Cittadinanza (in relazione alle competenze assegnate al Comune) e il Reddito di Inclusione riconosciuto dalla Regione Sardegna;
- Istruttoria e rilascio pareri per esonero pagamento tariffe servizi comunali e servizi erogati da altri organismi o soggetti;
- Accertamento entrate derivanti dai servizi di competenza e tenuta della relativa contabilità;
- Attività di controllo e verifica del funzionamento dei servizi sociali affidati a terzi;
- Gestione dei rapporti con gli enti sovra ordinati, le istituzioni del territorio, le associazioni di volontariato e il terzo settore;
- Procedimenti di concessione contributi in favore di associazioni di volontariato che operano nel settore socio assistenziale;
- Collaborazione nella gestione delle emergenze e delle operazioni di competenza di Protezione Civile demandate dalla legge al Comune.